Distorsioni comunicative nella gestione delle interazioni professionali nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private
Durata: 32 ore
Crediti: 4 cfu
(agli studenti universitari saranno riconosciuti come insegnamenti e/o crediti a scelta previo superamento della prova finale)
Inizio: 31 marzo 2022
Fine: 16 giugno 2022
Scadenza iscrizioni: 30.03.2022
Costo di iscrizione
Gratuito per:
- Studenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Studenti di altre Università italiane;
- Dottorandi di ricerca;
Quota di iscrizione di € 67,60 + 16,00 (imposta di bollo) per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro pubblico e privato
N.B. Il personale tecnico Amministrativo dell’Università degli Studi di Bari usufruisce delle riduzione del 30% della quota di iscrizione
Iscrizioni
Visita il link per le iscrizioni
I CFU e l’attestato di partecipazione saranno rilasciati a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste e avranno superato la prova finale.
Sede dell’attività
- Laboratorio di Gruppoanalisi ed Epistemologia ‘Maria Giordano’ – Stanza 15, 3° piano Palazzo Ateneo – ingresso Via Crisanzio – Bari
- Aule Centro Polifunzionale
Responsabile Scientifico del Corso
Prof. Gabriella de Mita (Direttore del Centro CIRLAGE)
- e-mail:
- sito web: http://www.cirlage-uniba.it
- Tel. 080.571.4764
- Cell. (+39) 3939788090
Programma
A CHI È RIVOLTO
Il progetto di formazione/training è rivolto in primis a studenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” il cui curriculum studiorum abilita alle professioni che si fondano sulla presa in carico del disagio dell’utente (formatori, educatori, avvocati, assistenti sociali, operatori sanitari, caregivers, futuri esperti della comunicazione, ecc.) e anche a soggetti esterni sotto elencati:
- Dottorandi di ricerca;
- Studenti di altre Università italiane con lo stesso curriculum studiorum;
- professionisti già inseriti nel mondo del lavoro pubblico e privato che, per le funzioni svolte e per la posizione occupata nel contesto interazionale lavorativo, sono diversamente esposti ai rischi di disagio lavorativo, sia interazionale sia organizzativo, all’interno della propria Istituzione.
Agli studenti di altre università italiane che prenderanno parte al Laboratorio, sarà data la possibilità di frequentare tramite piattaforma online.
OBIETTIVO
Fornire un primo livello di conoscenze e formazione per iniziare a riconoscere:
- il ruolo dei processi percettivi nella relazione comunicativa e nella interazione con i colleghi e l’Istituzione;
- i fattori distorsivi dei processi percettivi e della relazione comunicativa e le ripercussioni in termini di disagio lavorativo;
- l’insorgere di una fattispecie concreta di “disagio lavorativo”, individuando le conseguenti misure adottabili, previste dall’ordinamento giuridico.
RISULTATI ATTESI
Livello base di competenza da raggiungere: gestione delle interazioni interpersonali che contemporaneamente si generano nella quadrangolazione «dipendente-colleghi-utenti-Istituzione»
ARTICOLAZIONE E METODOLOGIA
Il percorso di formazione/training è articolato in n. 4 moduli, strutturati in n. 16 giornate complessive (ogni giornata ha la durata di h. 2).
La attività proposte si fondano sulla DUGI (Didattica Universitaria GruppoInterattiva), metodologia innovativa di matrice fenomenologica husserliana e gruppoanalitica abercrombiana nata dalle recenti ricerche e scoperte scientifiche condotte all’interno del CIRLaGE.
BREVE DESCRIZIONE DEI MODULI
Modulo 1: Analisi della domanda di formazione
n. Seminari: 1
In linea con la metodologia DUGI (Didattica Universitaria GruppoInterattiva), è necessario lavorare sui criteri di analisi della domanda di formazione affinché si trasformi in esigenza formativa.
Modulo 2 : Training specifici di formazione personale alla competenza interazionale
n. Dinamiche di Confronto: 5
Il Training specifico di formazione personale alla competenza interazionale si basa sui Gruppi di dinamica di confronto, condotti con metodologia gruppodinamica interazionale di matrice abercrombiana e hanno lo scopo di far lavorare gli utenti sulla presa in carico dei fattori percettivi che intervengono nella interazione lavorativa e che possono determinare fattori distorsivi nella relazione comunicativa professionale.
Modulo 3: Processi percettivi e distorsioni comunicative nell’interazione professionale
n. Seminari Scientifici Tematici Professionalizzanti: 5
I Seminari Scientifici del modulo 3 hanno la finalità di analizzare attraverso la chiave di lettura etico-filosofica, psicologica e giuridica, i processi percettivi che intervengono nelle condizioni di disagio interazionale lavorativo al fine di cogliere i possibili orizzonti di prevenzione e presa incarico.
Modulo 4: Relazione comunicativa nell’interazione professionale e istituzionale
n. Seminari Scientifici Tematici Professionalizzanti: 6
I Seminari Scientifici del modulo 4 hanno come scopo l’attivazione del pensiero critico circa l’analisi e l’approfondimento delle relazioni comunicative professionali e dei rischi di distorsione interpretativa oltre che del disagio relazionale che ne può derivare.
Saranno analizzate le questioni di genere dalla prospettiva storico-pedagogica oltre che la funzione del cargiver tra antropologia filosofica e legislazione.
Particolare approfondimento sarà dedicato al disagio lavorativo nella giurisprudenza.
Docenti e specialisti coinvolti
- Prof. Raffaele Guido Rodio (UniBa)
- Prof.ssa Anna Maria Nico (UniBa)
- Prof.ssa Maria Grazia Nacci (UniBa)
- Prof. ssa Roberta Santoro (UniBa)
- Prof.ssa Vittoria Bosna (UniBa)
- Dott. Giovanni Giordano (UniBa)
- Prof.ssa Alessandra Modugno (UniGe)
- Prof.ssa Stefania Zanardi (UniGe)
- Prof. Marco Damonte (UniGe)
- Prof. Davide Poggi (UniVr)
- Prof.ssa Ivana Riolfi (UniVr)