Cirlage
  • Home
  • Contatti
Ricerca
  • Home
  • Il Centro
  • Pubblicazioni
  • Conoscere Filosofando
    • Il Progetto
    • Il Programma
    • Iscriviti
  • Collaborazioni
  • ECM
    • Eventi ECM
    • Il Sistema ECM
    • Il Provider Nazionale ECM
    • Piano Qualità Eventi Formativi
    • Organigramma
  • Master
  • Eventi

Il Centro

Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Laboratorio di Gruppoanalisi ed Epistemologia” (C.I.R.La.G.E.) unisce ricercatori delle Università di Bari, Città del Messico, Perugia, Santiago di Compostela, Verona. Opera presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università “Aldo Moro” di Bari.

Ha tra gli obiettivi primari quello di conferire statuto di scientificità alla formazione dei professionisti d’aiuto e all’apprendimento della competenza comunicazionale che considera fattore basilare delle competenze interazionali in ambito clinico.
Il Centro persegue tale obiettivo potenziando la sinergia tra le attività che promuove: ricerca di base, ricerca applicata e progetti di formazione post-laurea.

In qualità di Provider Nazionale ECM, il C.I.R.La.G.E. propone piani formativi annuali volti a porre medici, psicologi, educatori professionali, etc. nelle condizioni di iniziare a riconoscere i principali fattori, consci e inconsci, che nel corso dell’impegno lavorativo quotidiano generano i processi complessi delle “distorsioni comunicative”. Si propone di avviarli all’analisi delle dinamiche attivate dai suddetti processi.

Finalità

Il Centro ha la finalità di promuovere:

  • Ricerca Interdisciplinare Scientifica di Base e Ricerca Interdisciplinare Scientifica Applicata alle interazioni interpersonali, implicative, comunicative e reticolari, che si sviluppano all’interno dei contesti professionali dove è presa in carico la domanda d’aiuto del singolo, della comunità e delle istituzioni formative, psico-sociali, medico-assistenziali e sanitarie, giuridiche e delle risorse umane;
  • Ricerca Epistemologica “sul campo”, in quanto processo professionale di validazione in progress dei linguaggi, dei metodi e dei criteri delle conoscenze scientifiche implicate in progetti di ricerca interdisciplinari;
  • Percorsi Formativi Annuali e Reiterabili di Base e Specialistici finalizzati a:
    • sensibilizzare alla centralità dell’atteggiamento critico-metodologico-epistemologico nel campo della ricerca e in ambito professionale;
    • produrre livelli avanzati di conoscenza circa i processi percettivo-proiettivi, le forme e i livelli di comunicazione che favoriscono o impediscono la relazione professionale e la formulazione del giudizio operativo efficace;
    • favorire la competenza interazionale e comunicativa indispensabile per arginare gli esiti nefasti che le distorsioni comunicative producono sia nel campo dell’assistenza sanitaria sia in quello dell’istruzione e della gestione delle risorse umane.

Attività promosse

  • Master Universitario di II livello in “Prevenzione delle Distorsioni Comunicative nelle Interazioni Specialistiche di Aiuto Interpersonali, Gruppali e Istituzionali”
  • Eventi e Corsi di Aggiornamento accreditati ECM
  • Seminari Scientifici Professionalizzanti e Didattici
  • Seminari, Workshop, Simposi
  • Epistemological Training
  • Consulenze alle istituzioni
  • Tutorati e Tirocini

Le suddette attività intendono rispondere in maniera finalizzata ed efficace alla domanda di formazione e di interventi specialistici e formativi avanzata dal territorio, in particolare dagli operatori di helping profession: medici, psicologi, insegnanti, operatori educativi, operatori di aziende socio-sanitarie, responsabili del personale e delle risorse umane, responsabili per la sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione dello stress lavoro correlato, profili di responsabilità e management.

Costituzione

Al Centro collaborano specialisti di riconosciuta fama scientifica, studiosi di Università e Istituti di Ricerca italiani e internazionali, docenti universitari Ordinari, Associati e Ricercatori, che operano nel campo della ricerca, della formazione e dell’intervento nei vari settori specialistici: educativo, psicologico, sociologico, medico, giuridico.

Metodologia

a. metodologia fenomenologica aggiornata mediante la collaborazione con il Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche (Roma) e The World Phenomenology Institute (USA);

b. metodologia epistemologica in continuo aggiornamento tramite il lavoro della Sezione di Epistemologia Applicata (Bari-Perugia-Città del Messico);

c. metodologia gruppoanalitica acquisita e aggiornata dalla International Group Analytic Society (IGAS-London) e dall’Istituto Gruppoanalitico Italiano (IGI-Bari).

Il Centro si avvale delle innovazioni metodologiche ed epistemologiche e dei risultati scientifici prodotti dalla ricerca interdisciplinare sul processo psicologico di Burnout approvata e finanziata dal Miur come progetto di Preminente Interesse Nazionale (MIUR, PRIN/CO-Fin 2003-2006) e premiata a Londra dalla comunità scientifica internazionale con l’assegnazione dell’“Abercrombie Prize 2005-2007”.

Istituzione

Ci occupiamo dal 1993 di formazione specifica alla competenza comunicazionale quale risorsa determinante per l’efficacia dell’intervento professionale d’aiuto in ambito sanitario, educativo e delle risorse umane.
Nel 2010 assumiamo la configurazione di Centro Interuniversitario.
La sede è al III Piano del Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari.

Dal 2009 organizziamo il Master Universitario di Secondo Livello in “Gruppoanalisi delle interazioni professionali d’aiuto” che si avvale dello Stage in “Supervisione analitica della casistica” all’interno dell’Istituto Gruppoanalitico Italiano-Onlus Bari e proteso a qualificare il percorso universitario con la dimensione pratico-operativa.

Il Centro dispone di:
• Laboratorio Permanente di Fenomenologia
• Laboratorio di Fenomenologia della Comunicazione
• Laboratorio di Gruppoanalisi ed Epistemologia
• Laboratorio di Epistemologia Applicata alla Ricerca
• Laboratorio Multimediale con materiale audio-visivo finalizzato all’attività di Ricerca, Tirocini e Formazioni.
• Biblioteca Multimediale di Epistemologia e Gruppoanalisi

Cirlage
Iscriviti alla nostra Newsletter

Informazioni di contatto

  • Palazzo Ateneo – III Piano (Ingresso di Via Crisanzio) – Piazza Umberto I – 70121 – BARI (IT)

  • Telephone(+39) 080.571.46.53

  • International –

  • email labgruppoanalisi.cirlage@uniba.it

Categorie

  • Ecm
  • Formazione
  • Generici

©2019 Moebius S.r.l. - ALL RIGHTS RESERVED Chimp Studio

Follow us